Significato simbolico dei numeri nella cultura medievale
Nella cultura medievale i numeri andavano ben oltre la semplice funzione matematica di contare o misurare: essi possedevano…
Glaubst du denn wirklich, der Mond existiere nur, wenn du auf ihn blickst? (A. Einstein)
Nella cultura medievale i numeri andavano ben oltre la semplice funzione matematica di contare o misurare: essi possedevano…
Italo Calvino, uno degli autori più celebri della letteratura italiana del XX secolo, non è solo un maestro…
L’Oulipo, acronimo di Ouvroir de littérature potentielle (Officina di letteratura potenziale), è un gruppo che ha rivoluzionato il…
Il libro “Flatlandia” è stato scritto dal reverendo Edwin Abbot (1838-1926), teologo e scrittore inglese, e pubblicato nel…
In questo romanzo, l’autore ci porta nei paesi nordici, vicino al Natale. Smilla è una bella ed intelligente…
I turbamenti del giovane Törless (Die Verwirrungen des Zöglings Törleß) è il romanzo d’esordio scritto dall’austriaco Robert Musil…
Nel numero 495 del mese di Novembre 2009 della rivista “Le Scienze” è apparso un articolo di Piergiorgio…