Mar. Dic 3rd, 2024

L’umorismo: una risorsa preziosa per l’insegnamento della matematica

Paolo Maroscia (Dipartimento SBAI, Università di Roma La Sapienza) – In questa comunicazione si intende mostrare, attraverso l’esame di esempi e situazioni concrete, che l’utilizzo dell’umorismo nell’insegnamento della matematica può risultare molto ecace e procuo, grazie al fatto che umorismo e matematica hanno in comune varie caratteristiche, tra cui la concisione, l’incongruità, la leggerezza, la profondità, e per di più anche due procedimenti fondamentali: l’inversione e l’iterazione. In realtà, studi recenti hanno evidenziato una grande valenza pedagogica e formativa legata all’uso dell’umorismo nella didattica, a tutti i livelli. Ciò non è sorprendente poiché l’umorismo provoca una naturale tensione psichica con un forte coinvolgimento emotivo, in relazione ai problemi di recupero del senso e riorganizzazione del campo percettivo-cognitivo. In particolare, l’utilizzo dell’umorismo come strumento didattico in matematica consente, tra l’altro, di:   

  • facilitare l’apprendimento e la piena comprensione di nozioni e/o operazioni complesse, giacché l’umorismo aiuta la concentrazione e agisce in profondità;
  • stimolare o recuperare l’interesse degli studenti, in un contesto meno noioso, ma soprattutto più disteso, con il superamento dell’ansia e di altri fattori frenanti di carattere affettivo o psicologico;
  • favorire un raorzamento dei legami all’interno della classe, grazie all’atmosfera gradevole creata proprio dall’umorismo.

Bibliografia

[1] G. Bateson: L’umorismo nella comunicazione umana, Raaello Cortina, 2006

[2] P.L. Berger: Homo ridens, Il Mulino, 1999

[3] H. Bergson: Il riso. Saggio sul signicato del comico, Mondadori, 1992

[4] G. Celli: La scienza del comico, Calderini, 1982

[5] E. Falaschi, A.Pierotti: L’Umorismo nella Didattica, Erickson, 2011

[6] S. Freud: Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Rizzoli, 2010

[7] G. Lolli: Il riso di Talete  Matematica e umorismo, Bollati Boringhieri, 1998

[8] J.A. Paulos: Mathematics and Humour, The University of Chicago Press,

Chicago, 1980

[9] L. Pirandello: L’umorismo, Mondadori, 2001

[10] A. Ziv: Perché no l’umorismo, Emme Edizioni, 1981

Congresso UMI_maroscia_sunto

Allegati

Condividi

By emodica

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.